Italia in Salute AMR è stato il tema centrale del Convegno organizzato dalla Fondazione Italia in Salute, partner dell’evento, tenutosi mercoledì 18 dicembre. Durante l’incontro, gli esperti hanno affrontato argomenti cruciali come le infezioni correlate all’assistenza (ICA) e la resistenza antimicrobica (AMR), sottolineando le responsabilità e le sfide del settore sanitario.

Il dibattito si è focalizzato su interventi chiave che hanno delineato strategie per ridurre la mortalità, affrontare questioni etiche e promuovere un approccio innovativo.

Tra i relatori, il Prof. Walter Ricciardi, il Presidente della Fondazione Maurizio Hazan e il Presidente Onorario Federico Gelli hanno tracciato una visione chiara e concreta per trovare soluzioni a problemi di grande rilevanza sociale.

Ancora una volta, il convegno ha ribadito l’importanza di considerare la salute in un’ottica “One Health”, affrontando in modo globale le esigenze di benessere. Tale approccio richiede un impegno costante su cultura e informazione, per comprendere e contrastare fenomeni complessi.

Azioni apparentemente semplici, come il lavaggio delle mani, possono ridurre significativamente le infezioni. Tuttavia, i dati mostrano un peggioramento su questo aspetto rispetto al periodo pre-COVID. Anche l’igiene ambientale svolge un ruolo essenziale. In questo contesto, il sistema PCHS si distingue come l’unica soluzione capace di contrastare il fenomeno in modo duraturo, eco-compatibile e sicuro.

Menù

sani ita popup